🌕 Introduzione: cos’è il calendario lunare per l’orto e perché usarlo
Molti pensano che coltivare seguendo le fasi lunari sia una cosa da superstiziosi. Io la pensavo così all’inizio, poi ho provato. E dopo un paio di stagioni ho capito che seguire la luna, almeno in parte, aiuta. Non è magia, ma osservazione: la luna influenza le maree, i liquidi e anche la linfa delle piante.
Il calendario lunare non è una regola rigida, ma uno strumento in più per capire quando seminare, potare, concimare o trapiantare. Ti aiuta a lavorare in sintonia con i ritmi naturali e a evitare momenti meno favorevoli. Nel tempo ho imparato che seminare radici in luna calante e ortaggi da frutto in luna crescente fa davvero la differenza.
In questo articolo vedremo come funzionano le fasi lunari, cosa fare in ciascun periodo e il calendario lunare 2025 mese per mese per chi coltiva in casa, sul balcone o nell’orto.
Le fasi lunari e i loro effetti sulle piante
Il calendario lunare si basa principalmente su quattro fasi: luna nuova, luna crescente, luna piena e luna calante. Ognuna influisce in modo diverso sulle piante. Non è un’influenza “magica”, ma legata a umidità, luce e movimento dei liquidi, inclusa la linfa.
🌑 Luna nuova
È il momento in cui la luna non è visibile. La terra è più concentrata sulle radici. È un buon periodo per riposare il terreno, potare o preparare nuove aiuole.
🌓 Luna crescente
Dal buio verso la luce. In questa fase la linfa tende a salire. Le piante crescono in altezza e si rinforzano. È il momento ideale per seminare ortaggi da frutto (pomodori, zucchine, peperoni) o trapiantare giovani piantine.
🌕 Luna piena
La luna è piena di energia ma anche instabile. Non è il momento migliore per seminare, ma si può raccogliere o lavorare sul terreno, o potare se serve una cicatrizzazione lenta.
🌗 Luna calante
Dalla luce verso il buio. La linfa scende verso il basso, rendendo più attive le radici. Ottima per seminare ortaggi da radice (carote, cipolle, aglio), concimare e trapiantare.
Conoscere queste fasi ti aiuta a programmare meglio le attività nell’orto. Non devi seguirle alla lettera, ma ti danno un ritmo naturale utile.

Luna crescente: cosa fare e cosa seminare
Durante la luna crescente, la luce della luna aumenta ogni giorno. È una fase attiva, di spinta verso l’alto. In questa fase la linfa sale verso le parti alte della pianta. Le foglie crescono più velocemente, i fusti si allungano, i fiori si aprono prima.
Per questo motivo, la luna crescente è considerata la fase ideale per seminare ortaggi da frutto: pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, cetrioli. È anche un buon momento per seminare fiori, trapiantare piante da balcone o da vaso, e innestare.
Io ho notato che trapiantare le piantine in questa fase, soprattutto quelle delicate come i pomodori, le aiuta ad attecchire meglio e crescere più robuste. Anche la semina delle aromatiche funziona bene, soprattutto basilico e prezzemolo.
Meglio evitare potature importanti: la linfa è in salita e potrebbe indebolire la pianta. In questa fase ti consiglio di concentrarti su tutte le colture che crescono sopra il suolo e che producono frutti, fiori o foglie.

Luna calante: potature, semine e trapianti
La luna calante arriva dopo la luna piena e si conclude con la luna nuova. In questo periodo la luna “perde luce”, e anche la linfa nelle piante tende a scendere verso il basso. Questo fa sì che le radici siano più attive e le parti aeree meno “in tensione”.
È il momento ideale per seminare ortaggi da radice come carote, rape, cipolle, aglio e patate. Ma anche per concimare, interrare il sovescio, e fare lavori che riguardano la cura del terreno.
Anche i trapianti riescono meglio in luna calante, soprattutto se si tratta di piante che devono rafforzare l’apparato radicale. Io personalmente faccio quasi tutti i trapianti in questa fase: le piantine soffrono meno e crescono più stabili.
Un altro lavoro perfetto da fare in luna calante è la potatura, in particolare quando vuoi rallentare un po’ la crescita o rendere la cicatrizzazione più lenta. Ottimo anche per eliminare erbacce: ricrescono con più difficoltà.

Luna piena e luna nuova: attività consigliate
Luna piena e luna nuova sono momenti di passaggio. Anche se durano poco, possono influire sulle attività dell’orto.
🌕 Luna piena
In questa fase la luna è al massimo della luce. Le piante sono cariche di linfa e sembrano più “vive”. Tuttavia, non è il momento ideale per seminare o trapiantare: la pianta è in uno stato di tensione. Io evito di fare lavori importanti in questi giorni, soprattutto potature o semine delicate.
Cosa fare allora? Puoi approfittarne per raccogliere ortaggi, erbe aromatiche e frutti. Se coltivi per essiccare o conservare, è un buon momento: le piante contengono più acqua e sostanze attive.
🌑 Luna nuova
Qui la luna è invisibile. È un momento “di pausa” per la natura. Il terreno si ricarica, le energie si concentrano sulle radici. È un’ottima fase per lavorare il suolo, preparare nuove aiuole o fare piccole manutenzioni.
Io spesso uso questi giorni per zappare, rimuovere erbacce o sistemare l’orto senza toccare le piante.
Luna ascendente e discendente: biodinamica semplificata
Oltre alle classiche fasi lunari, esiste anche un altro ciclo: quello della luna ascendente e discendente, usato soprattutto in agricoltura biodinamica.
🔼 Luna ascendente
È il periodo in cui, giorno dopo giorno, la luna si alza sempre di più nel cielo rispetto all’orizzonte. In questa fase, la linfa “sale”, le piante sono più attive nella parte aerea. È un buon momento per potare rami da frutto, raccogliere ortaggi e frutti, fare innesti o lavorare sulle parti alte della pianta.
🔽 Luna discendente
In questa fase la luna “scende” nel cielo. L’energia della pianta si concentra verso le radici. È il momento perfetto per seminare ortaggi da radice, trapiantare, concimare, potare per frenare la crescita o interrare il sovescio.
Io non seguo sempre questo ciclo alla lettera, ma quando l’ho fatto ho visto buoni risultati, soprattutto con i trapianti. Non serve diventare rigidi, ma conoscere anche queste fasi ti dà uno strumento in più per lavorare meglio, soprattutto se coltivi in modo naturale.
Calendario lunare orto 2025 mese per mese (guida sintetica)
Organizzare le attività dell’orto seguendo la luna può sembrare complicato all’inizio, ma con un calendario mensile sotto mano diventa molto più semplice. Ecco una guida sintetica, mese per mese, con le indicazioni base per il 2025. Le date precise possono variare leggermente, quindi ti consiglio sempre di consultare un calendario lunare aggiornato.
🌱 Gennaio
Luna calante: semina aglio, cipolle e fave nei climi miti.
Luna crescente: prepara le semine da fare al caldo (in semenzaio).
🌱 Febbraio
Luna crescente: semina pomodori, melanzane, peperoni al caldo.
Luna calante: trapianti in serra, potature alberi da frutto.
🌱 Marzo
Luna crescente: semina ortaggi da frutto in semenzaio o tunnel.
Luna calante: trapianta lattughe, bietole, semina patate.
🌱 Aprile
Luna crescente: semina diretta di fagioli, zucchine, cetrioli.
Luna calante: semina radici, concima, trapianta ortaggi da foglia.
🌱 Maggio
Luna crescente: trapianto di pomodori, peperoni, basilico.
Luna calante: potature verdi, cura del suolo, rincalzature.
🌱 Giugno
Luna crescente: nuove semine di basilico, fagiolini, zucche.
Luna calante: concimazioni, raccolta aglio, semina carote.
🌱 Luglio
Luna crescente: semine estive (bietole, cicorie, fagiolini).
Luna calante: raccolta abbondante, semine tardive di carote.
🌱 Agosto
Luna crescente: semina finocchi, ravanelli, rucola.
Luna calante: preparazione terreno per l’autunno, sovescio.
🍁 Settembre
Luna crescente: trapianti autunnali (lattughe, cavoli).
Luna calante: potature leggere, semina fave e piselli.
🍁 Ottobre
Luna crescente: semine autunnali dove il clima lo permette.
Luna calante: trapianto aglio, favino per sovescio.
❄️ Novembre
Luna crescente: ultimo giro di semine nei climi miti.
Luna calante: riposo del terreno, potature alberi.
❄️ Dicembre
Lavori di manutenzione, compostaggio, progettazione orto nuovo.
Luna calante: potature e pacciamatura invernale.
Semina lunare: ortaggi e momenti giusti
Scegliere il momento giusto per seminare in base alla luna è uno dei principi base dell’orto lunare. Non serve essere fanatici, ma alcune regole aiutano davvero. Io all’inizio seminavo “quando avevo tempo”, ma da quando seguo un minimo il calendario lunare, le germinazioni sono più regolari e le piante crescono più forti.
🌒 In luna crescente
Semina ortaggi che producono sopra terra, quindi pomodori, zucchine, fagioli, peperoni, cetrioli, melanzane. Anche le erbe aromatiche (come basilico, prezzemolo, coriandolo) rispondono bene in questa fase.
🌘 In luna calante
Semina ortaggi che si sviluppano sotto terra: carote, cipolle, rape, aglio, patate. Anche i bulbi da fiore si piantano meglio in questa fase.
📌 Attenzione anche alla luna piena e nuova
Evita la semina nei giorni di luna piena e luna nuova: la pianta può risentire di questa instabilità energetica. Aspetta 1-2 giorni prima o dopo.
Una cosa che ho imparato: se proprio non puoi seguire il calendario alla lettera, meglio seminare in luna calante piuttosto che in luna piena. Le piante saranno comunque più stabili.
Trapianti e potature secondo la luna
La luna influenza anche il momento migliore per trapiantare e potare. Non è solo questione di tradizione: c’è un fondamento nella circolazione della linfa nelle piante. Io ho imparato questa cosa a mie spese: un trapianto fatto in luna sbagliata mi ha fatto perdere metà delle piantine di zucchine.
🌘 Trapianti → in luna calante
La linfa scende verso le radici, quindi la pianta si concentra a stabilizzarsi nel terreno. È il momento migliore per trapiantare piantine di ortaggi, erbe aromatiche o fiori. In questa fase le radici si rafforzano di più e lo stress da trapianto è minore.
✂️ Potature
- In luna calante: perfetta per potature di contenimento, eliminazione di rami secchi o potature che devono rallentare la crescita.
- In luna crescente: evita potature importanti. Se necessario, falle leggere, soprattutto su fiori o rami erbacei.
Una cosa utile: se devi fare una potatura drastica su una pianta da frutto, meglio farla in luna calante discendente, per ridurre la perdita di linfa e favorire la cicatrizzazione.
Concimazione e raccolta con le fasi lunari
Anche il momento della concimazione e la raccolta possono essere influenzate dalla luna. Non è una regola rigida, ma osservando il comportamento delle piante, ti accorgi che certi momenti funzionano meglio di altri.
🌘 Concimazione
Il momento ideale è la luna calante, soprattutto se parliamo di concimi organici come compost, letame maturo o macerati. In questa fase, la linfa scende e il terreno è più ricettivo. Le radici assorbono meglio i nutrienti e la pianta li usa per fortificarsi.
Io ad esempio concimo le piante più esigenti (pomodori, zucchine, cavoli) in luna calante, spesso insieme a un’irrigazione abbondante. Il risultato è sempre visibile dopo pochi giorni.
🌕 Raccolta
Per la raccolta di frutti, erbe aromatiche o ortaggi da foglia, il momento migliore è la luna crescente, meglio ancora se vicina alla luna piena. In questi giorni, le piante sono ricche di linfa e i sapori sono più intensi. Perfetto anche se vuoi essiccare le erbe: contengono più oli essenziali.
Al contrario, se devi raccogliere ortaggi da conservare (come patate o cipolle), meglio farlo in luna calante, quando sono meno umidi.
Strumenti utili: app, PDF e lunari cartacei
Per seguire il calendario lunare con costanza, ti serve uno strumento affidabile. Io all’inizio usavo lunari cartacei, poi ho provato qualche app. Ora li uso entrambi, in base a dove mi trovo.
📱 App consigliate
- Calendario lunare orto: semplice, chiaro e aggiornato.
- Luna & Orto: utile per sapere cosa fare giorno per giorno.
- When to Plant: utile anche per chi coltiva fiori.
📄 PDF da stampare
Ci sono lunari in PDF mensili o annuali scaricabili da siti di agricoltura biologica. Ti consiglio di tenerne uno appeso in cucina o vicino all’orto.
📘 Lunari cartacei
I lunari tradizionali (tipo Barbanera) sono completi, ma un po’ più “antichi” come linguaggio. Perfetti se ti piace il cartaceo e vuoi approfondire le tradizioni contadine.
FAQ sul calendario lunare nell’orto: Le Risposte alle Domande Più Frequenti
❓ Serve davvero seguire la luna per coltivare bene?
Non è obbligatorio, ma può fare la differenza. Ti aiuta a organizzarti meglio, riduce errori nei trapianti e migliora la resa, specie se coltivi senza prodotti chimici.
❓ Qual è la differenza tra luna calante e discendente?
La luna calante riguarda la luce visibile che diminuisce. La luna discendente si riferisce alla posizione della luna nel cielo. La calante agisce su linfa e radici, la discendente è usata in agricoltura biodinamica.
❓ Posso seminare se ho poco tempo, anche se la luna non è quella giusta?
Sì. Meglio seminare quando puoi, piuttosto che non farlo affatto. Però se riesci, evita luna piena o luna nuova per le semine più delicate.
❓ Vale anche per balconi e piccoli spazi?
Sì, le piante rispondono alla luna anche in vaso. Anzi, in spazi ridotti, ogni piccolo vantaggio conta. Io coltivo anche in cassette, e noto differenze.
❓ Dove trovo le date esatte delle fasi lunari per il mio orto?
Usa un’app aggiornata o un sito affidabile (come il calendario lunare di Ortodacoltivare.it). Alcune app hanno anche notifiche automatiche per ricordarti cosa fare.
❓ La luna influisce anche sulle malattie delle piante?
Non direttamente, ma piante più forti e trapiantate nel momento giusto si ammalano meno facilmente.
Vuoi condividere la tua esperienza?
Hai mai provato a seguire la luna nel tuo orto o sul balcone?
Raccontami nei commenti com’è andata, o se hai dei dubbi scrivimi pure: ne parliamo volentieri!
Confrontarsi con chi coltiva è sempre il modo migliore per migliorare 🌱
Approfondimenti Utili:
1️⃣ Orto da Coltivare – Fasi lunari: la luna oggi e il calendario lunare 2025: Approfondimento sulle fasi lunari e il loro impatto sulle attività agricole. ➡ https://www.ortodacoltivare.it/calendario/fasi-lunari.html
2️⃣ Focus.it – È vero che la Luna influenza la crescita delle piante?: Analisi scientifica sull’influenza della luna sulla crescita delle piante. ➡ https://www.focus.it/scienza/spazio/e-vero-che-la-luna-influenza-la-crescita-delle-piante
💡 Vuoi provare? Inizia subito a pianificare il tuo orto seguendo le fasi della luna! 🌕
📩 Utilizzi già il calendario lunare? Condividi la tua esperienza nei commenti!
0 commenti