Il Pide, la Pizza Turca con Peperoni e Pomodori
Oggi vi voglio parlare della ricetta del Pide con Peperoni e Pomodori! Hai mai assaggiato il Pide turco? Questo delizioso piatto è una via di mezzo tra una pizza e un calzone, ma con una forma allungata a barchetta e un ripieno ricco di ingredienti saporiti.
Se hai un orto, questa è la ricetta perfetta per valorizzare i tuoi prodotti freschi!
In questa guida scoprirai:
✅ Come preparare l’impasto perfetto per il Pide turco
✅ Quali ingredienti usare per un ripieno equilibrato e gustoso
✅ Le migliori tecniche di cottura per una crosta croccante
✅ Varianti della ricetta per chi vuole sperimentare
Segui la nostra ricetta Pide con peperoni e pomodori e porta un tocco autentico della cucina turca sulla tua tavola! 🇹🇷
🍕 Ingredienti per il Pide con Peperoni e Pomodori
Per preparare un autentico Pide turco vegetariano, ti serviranno ingredienti semplici e gustosi.
📌 Per l’impasto:
✔ 300 g di farina 00 (o farina per pizza per un impasto più elastico)
✔ 180 ml di acqua tiepida
✔ 5 g di lievito di birra secco (o 10 g di lievito fresco)
✔ 1 cucchiaino di zucchero (per attivare il lievito)
✔ 1 cucchiaino di sale
✔ 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
📌 Per il ripieno:
✔ 1 peperone rosso 🌶️ (tagliato a striscioline sottili)
✔ 1 peperone giallo 🌶️ (per un contrasto di colori e sapori)
✔ 2 pomodori maturi 🍅 (tagliati a cubetti piccoli)
✔ 1 cipolla rossa piccola 🧅 (tritata finemente)
✔ 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
✔ 100 g di mozzarella grattugiata 🧀 (o altro formaggio a pasta filata)
✔ 50 g di feta sbriciolata (opzionale, per un sapore più deciso)
✔ 1 cucchiaino di paprika dolce
✔ 1 pizzico di cumino (facoltativo, per un tocco speziato)
✔ Olio extravergine di oliva q.b.
💡 Consiglio: Se vuoi un pide più leggero, riduci la quantità di formaggio e aggiungi spinaci o zucchine grigliate.
🍽 Come Fare il Pide con Peperoni e Pomodori in 3 Passaggi
🔹 1. Preparare l’Impasto
✅ Sciogli il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per 10 minuti.
✅ In una ciotola, unisci la farina e il sale, quindi aggiungi il composto con il lievito e l’olio.
✅ Impasta fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
✅ Copri con un canovaccio e lascia lievitare per 1 ora, fino al raddoppio del volume.
💡 Alternativa: Per un pide senza lievito, usa yogurt e bicarbonato al posto del lievito.
🔹 2. Preparare il Ripieno
✅ In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi la cipolla per 5 minuti.
✅ Aggiungi i peperoni, i pomodori, la paprika dolce e il cumino.
✅ Aggiungi il concentrato di pomodoro, mescola e lascia cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, finché i peperoni saranno morbidi.
💡 Trucco dello chef: Per un sapore più intenso, arrostisci i peperoni prima di aggiungerli al ripieno!
🔹 3. Formare e Cuocere il Pide
✅ Dopo la lievitazione, dividi l’impasto in due parti e stendilo in una forma ovale allungata.
✅ Distribuisci il mix di peperoni e pomodori sulla superficie, lasciando libero un bordo di circa 2 cm.
✅ Aggiungi il formaggio sopra il ripieno.
✅ Ripiega i bordi verso l’interno, dando la classica forma a barchetta.
✅ In forno: Cuoci a 220°C per 15 minuti, fino a doratura.
✅ In padella: Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio per 10-12 minuti, poi passa sotto il grill per un effetto più croccante.
💡 Extra Goloso: Aggiungi un uovo sopra il ripieno prima di infornare per un pide ancora più ricco!
🍽️ Come Servire il Pide con Peperoni e Pomodori?
Il Pide con Peperoni e Pomodori è perfetto servito:
🍽️ Appena sfornato – Croccante fuori e filante dentro!
🥗 Con insalata fresca – Lattuga, cetrioli e cipolla rossa per un tocco leggero.
🌶️ Con salse turche – Provalo con yogurt all’aglio o salsa piccante!
💡 Abbinamento perfetto: Servilo con un bicchiere di Ayran, la bevanda turca a base di yogurt!
❄️ Come Conservare il Pide Senza Perdere Croccantezza
✔ In frigo: Conservalo in un contenitore ermetico fino a 2 giorni.
✔ In freezer: Puoi congelarlo già cotto e riscaldarlo in forno a 200°C per 5-7 minuti.
✔ Riscaldare: Evita il microonde, perché rende l’impasto gommoso.
💡 Trucco: Per mantenere il bordo croccante, scalda il pide in padella senza coperchio!
🚫 Errori da Evitare nella Preparazione del Pide
🚫 Impasto troppo spesso → Il pide deve essere sottile, ma non troppo.
🚫 Usare troppi pomodori → Possono rilasciare troppa acqua e rendere il ripieno troppo umido.
🚫 Non sigillare bene i bordi → Rischi che il formaggio e i liquidi fuoriescano durante la cottura.
🔹 Soluzione: Usa la giusta quantità di ingredienti e sigilla bene i bordi per evitare fuoriuscite!
❓ Domande Frequenti sul Pide
Posso aggiungere carne al ripieno?
Certo! Puoi aggiungere carne macinata speziata per un pide ancora più ricco.
Si può fare senza formaggio?
Sì! Puoi sostituirlo con hummus o patate schiacciate per una versione vegana.
Posso fare mini-pide?
Assolutamente! Basta dividere l’impasto in pezzi più piccoli e ridurre i tempi di cottura.
🔗Altre ricette Turche
📌 Pide al Formaggio: La Variante Filante della Pizza Turca
➡ https://manualedelcoltivatore.it/pide-al-formaggio-ricetta/
📌 Menemen: La Colazione Turca con Uova e Peperoni
➡ https://manualedelcoltivatore.it/menemen-colazione-turca/
📌 Börek: Lo Strudel Salato Ripieno di Verdure e Formaggio
➡ 🥟Börek di Verdure: Ricetta Facile e Croccante della Specialità Turca 🌿
🎯 Conclusione
Il Pide con Peperoni e Pomodori dell’Orto è una variante deliziosa della pizza turca, perfetta per chi ama i sapori autentici e gli ingredienti freschi. Preparalo per una cena sfiziosa e porta un pezzo di Turchia sulla tua tavola!
🔥 Hai mai provato il Pide? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🍕🌿
🔗 Link Utili e Approfondimenti
📌 Ministero della Salute – Benefici della Dieta Mediterranea e delle Verdure
➡ https://www.salute.gov.it/dieta-mediterranea-verdure
📌 Slow Food – La Tradizione del Pide nella Cucina Turca
➡ https://www.slowfood.it/tradizione-pide-cucina-turca
📌 FAO – Importanza della Produzione di Grano e Verdure nel Mondo
➡ https://www.fao.org/grano-verdure-produzione
📌 Orto Facile – Come Coltivare Peperoni e Pomodori per Ricette Mediterranee
➡ https://www.ortofacile.it/coltivazione-peperoni-pomodori
0 commenti